fbpx

Tag: #colorato

COMODINI

Un complemento d’arredo che non manca mai all’interno di una camera da letto è il COMODINO. In base a quelle che sono le esigenze personali ognuno può scegliere il modello adatto.

  • Lo Stile del Comodino

Ma come scegliere il comodino adeguato alle nostre camere da letto? Tutto dipende dalle proprie preferenze: c’è chi vuole rimanere sul tradizionale ,dunque abbinare il comodino al resto dell’arredo e chi invece intende scegliere uno stile sfizioso e particolare.  È importante, perciò, ricordare che con il comodino ci si può permettere di sbizzarrirsi in quanto aggiunge quel “quid” in più ad una camera.

  • L’altezza del comodino

E una volta scelto lo stile adatto per il proprio comodino bisogna porre l’attenzione sull’altezza di quest’ultimo. Infatti il comodino, affinché possa essere considerato perfetto dev’essere della medesima altezza del materasso. In tal modo questa altezza renderà i movimenti più semplici, beneficiando inoltre quella che è l’estetica della camera.

  • Spazio a disposizione

Un altro passo importante per la scelta del comodino è lo spazio che si ha a disposizione; dunque poter calcolare quali possano essere le dimensioni ritenute adeguate per la collocazione di tale arredo.

  • Misure del comodino

Per quanto riguarda le misure è difficile stabilire quali possano essere le dimensioni appropriate in quanto in commercio si trovano diversi modelli di comodini. Per quanto riguarda un generico comodino a forma rettangolare possiamo calcolare intorno ai 45-50 cm di larghezza, 30-40 cm di profondità, 40-50 cm di altezza. Chi non rientra in tali misure può allora scegliere un comodino che sia più alto rispetto alla norma e stretto. Chi invece non ha proprio lo spazio a disposizione è costretto ad optare per cassettoni sospesi al muro o ripiani sospesi. Chi invece possiede molto spazio all’interno della camera può semplicemente munirsi di comodini ampi e larghi.

Non vi resta che far visita al nostro showroom, vi aiuteremo a scegliere il comodino perfetto per la vostra camera da letto! Cosa aspettate?

SCRIVANIA IN CAMERETTA.

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva Arredamenti, la scelta della scrivania per le camerette non è solo una questione di stile, è fondamentale per l’istruzione dei nostri figli.

E’ necessario che questi ultimi abbiano un posto dove studiare senza rumori e distrazioni.
Come e dove collocare la scrivania? Scopriamo insieme come realizzare una zona studio.
Un letto a ponte sarebbe l’ideale poiché permette di sfruttare centimetri in verticale ed ottenere due zone separate. Inoltre collocare i mobili su un solo lato permette di creare un’area ben definita destinata allo studio. Non credete che separare la zona studio da quella gioco eviterà eventuali deconcentrazioni? Bene, pensate ad una sola struttura che occupi un’unica parete della stanza nella quale inserire letto e scrivania a scomparsa.

Parola d’ordine: DINAMICITA’ E FUNZIONALITA’! Tuttavia, l’abitudine di molti ragazzi è quella di studiare sul letto! Cosa ne pensate di un tavolo a ribalta? Un elemento strategico!

Non è tutto, scoprite tutte le novità e strategie in negozio! Vi aspettiamo.

COME REALIZZARE UN SOPPALCO

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva Arredamenti spesso durante la progettazione delle vostre abitazioni abbiamo riscontrato la necessità di realizzare un soppalco, soprattutto se si vi sono soffitti molto alti. La normativa relativa ai soppalchi dice:

  1. La profondità minima di un soppalco abitabile deve essere di 180 cm.
  2. La superficie del nuovo soppalco non deve superare 1/3 di quella dell’intera stanza.
  3. La superficie finestrata deve essere 1/8 della superficie dell’intero ambiente, soppalco compreso per una giusta illuminazione.
  4. Il soppalco deve essere provvisto di un parapetto di altezza maggiore a 100 cm, per ovvie ragioni di sicurezza.
  5. Sopra e sotto il soppalco dev’esserci un’altezza maggiore o uguale a 210 cm.

Dopo aver valutato le nozioni base, vi ricordiamo che un soppalco è una stanza all’interno di un’altra stanza, pertanto aumenta il valore immobiliare dell’abitazione. Rivolgetevi ad un tecnico di fiducia! Quale materiale scegliere? Soppalco in legno, in metallo o in muratura? Quale stile scegliere? Come arredarlo?

Inutile che vi dica a chi rivolgervi, Pasquale Oliva arredamenti saprà come soddisfarvi! Vi aspettiamo!!

COME SCEGLIERE IL SOGGIORNO PERFETTO

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva Arredamenti, in questo articolo parleremo del soggiorno.

É l’ambiente in cui accogliamo amici e parenti e dove trascorriamo più tempo, semplicemente il cuore della casa pertanto la zona più difficile da arredare, e per questo oggi vi daremo qualche consiglio per ottimi risultati.

Il modo migliore per iniziare ad arredare il vostro soggiorno è scegliere il tappeto.
Delimita lo spazio in cui andremo a posizionare gli arredi accessori, inoltre può essere considerato come riferimento per l’arredo che lo circonda. É consigliabile scegliere un tappeto grande che doni importanza alla zona e per far si che gli ospiti vi poggino sopra i piedi.

Il secondo passo è l’acquisto del divano che definisce in modo decisivo l’arredamento.
Bisogna in primo luogo misurare lo spazio poiché il divano sia in proporzione alla stanza. Evitate modelli oversize anche in spazi molto grandi e scegliete come alternativa due divani più piccoli. Se questa è stata la vostra scelta si può completare il soggiorno con poltrone o sedie, sostanzialmente sedute pratiche. Nel caso in cui lo spazio non abbonda si può optare per delle poltroncine o delle sedie prese da arredi di famiglia per vivacizzare il tutto.

Quello che non deve assolutamente mancare in un soggiorno è il tavolino, dona personalità all’atmosfera.
I consigli necessari sono: selezionare un modello in pendant con il resto del salotto o che in alternativa spezzi con esso. Un modello basso sarà pratico per eventuali libri, vasi e altro. Se un solo tavolino centrale non vi soddisfa potete aggiungere uno, o magari due, tavolini laterali affiancati al divano. Sono utili per sostenere lampade, importanti per l’illuminazione della stanza, inoltre accompagnate da piantine e altri oggetti aggiungono charme all’arredamento.

Per completare il tutto fornitevi di quadri e fotografie considerando sempre le dimensioni dell’ambiente e i colori.
Le tende hanno un valore estetico molto importante, va ricordato però che siano in sintonia con l’arredamento.
Per concludere con stile il vostro soggiorno aggiungete cuscini, vasi e soprammobili.

Per concludere apriamo una piccola parentesi tutta Green: le piante sono un elemento vivo e sarà molto semplice scegliere quelle che fanno al caso vostro. Attenzione a riservare loro la giusta collocazione e a prendervene cura.

Il soggiorno dei vostri sogni solo da Pasquale Oliva arredamenti! Vi aspettiamo!!

UNA CAMERETTA GRIGIA

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva Arredamenti, oggi ci concentriamo sull’area delle camerette per bambini presenti nel nostro showroom!

Lasciamoci così ispirare da un colore molto particolare ovvero il GRIGIO. Il colore a primo impatto può sembrare smorto ma non bisogna farsi ingannare dalle apparenze, poiché quest’ultima è una tonalità considerata molto elegante ma soprattutto versatile per ogni età!

Ecco allora alcuni pratici esempi di accostamenti di questo colore.
Un vero e proprio classico può essere considerato l’abbinamento con legno e magnolia al quale viene accostata una qualsiasi tonalità di grigio in maniera da rendere l’ambiente elegante e raffinato. Un’altra variante è caratterizzata dall’accostamento del grigio a bianco e panna, colori semplici ma che donano freschezza e fascino alla stanza. Non è da sottovalutare il grigio nella sua variante color cenere al quale possono essere accostati colori pastello quali azzurro, rosa, lilla ma anche colori più accesi come l’arancione e così via… in modo tale da rendere la camera multicolore. In tal modo non sembrerà di trovarsi in una stanzetta per bambini ma in quella di un giovane adulto!

Allora, soddisfatti? Per maggiori curiosità vi aspettiamo presso il nostro showroom!!

ARMADI ALTERNATIVI

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva Arredamenti, oggi parleremo di metodi alternativi per chi vive in un monolocale di dimensioni ridotte.

Molte volte chi si ritrova a vivere in un alloggio del genere non ha spazio a disposizione per ogni tipo di arredamento.
E’ per tale motivo che prenderemo in considerazione gli armadi, in quanto questi ultimi occupano una zona rilevante all’interno di una stanza! Diverse, infatti, sono le soluzioni, non solo pratiche ma anche molto eleganti, alle quali ricorrere per organizzare al meglio i vestiti.

Non vi sembra possibile tutto ciò? Iniziamo con alcuni esempi pratici allora!
Innanzitutto possiamo pensare a delle strutture componibili e modulari che si adattano in maniera facile all’altezza del soffitto così come alla lunghezza della parete.
Altro esempio pratico e di grande impatto è lo STAND. Un’alternativa a dir poco perfetta per quelli che sono ambienti piccoli, seconde case o situazioni di passaggio. Lo stand può essere arricchito aggiungendo, ad esempio, una lampada o altri oggetti di design con i quali valorizzare questo particolare armadio.
Oppure la scelta giusta potrebbe essere una straordinaria soluzione chic: attrezzare una parete con delle grucce. Le donne, invece, apprezzeranno l’effetto boutique che può essere ricreato semplicemente con delle pedane, sopra le quali poggiare le calzature e una sbarra d’acciaio tra due pareti che funga da stand per il resto dell’armadio. Ma non solo queste, tante altre possono essere le soluzioni per arredare in maniera fantasiosa e appropriata la vostra camera.

Vi aspettiamo in negozio. Alla prossima.

AD OGNI TAVOLO IL SUO DIVANO

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva arredamenti, così come la storia della letteratura e del cinema è costellata da coppie famose, anche nell’arredamento si possono trovare interessanti affinità di coppia, arredi che per forma e stile si integrano perfettamente.

Oggi ci soffermiamo sull’accostamento divano-tavolo, il cuore della zona giorno. Consideriamo il divano in pelle. Qual è il tavolo adeguato per questa tipologia di divani? In queste circostanze l’ideale sarebbe un tavolino centrale convenzionale in legno chiaro. Il divano in pelle con il passare del tempo tende ad usurarsi, tuttavia per gli amanti del vintage risulta essere impeccabile. In linea con il contesto il nostro consiglio è quello di scegliere un tavolino in legno invecchiato. Qualora aveste scelto un divano scuro vi consigliamo di optare per un modello vasto, magari posizionando un tappeto sotto il tavolino.

E se invece del divano vi proponessimo dei semplici pouf? Evitate dimensioni mini, tutto dev’essere proporzionato! Molte aziende propongono divani in ecopelle: un tavolino neutro è la soluzione giusta soprattutto dal punto di vista estetico e cromatico! Concludiamo con l’esporvi un complemento d’arredo sempre apprezzato dai nostri clienti: la dormeuse o la chaise longue. In questo caso valutate un tavolo classico, magari con piano in marmo e dalle dimensioni sostenute.

CAMERETTE: CHE COLORE SCEGLIERE?

La cameretta non è solo il posto dove i bambini fanno sogni tranquilli ma il luogo dove trasformare i sogni in realtà. Vi aiuteremo a rendere unico questo ambiente! Occhio ai colori, giocano un ruolo fondamentale! Le giuste tonalità sapranno suscitare felicità e meraviglia.

Quali scegliere? Questa scelta va fatta principalmente in relazione al sesso del bambino. I colori giusti per un maschietto sono l’azzurro, il verde, il giallo; il rosa il viola ma anche i colori neutri per le femminucce. Il nostro consiglio è quello di abbinare pareti e complementi inserendo degli spazi nitidi al fine di dare luminosità all’ambiente. Un’alternativa ai colori potrebbe essere la scelta di dipinti, poster, stickers. Date spazio all’inventiva e non tralasciate i desideri dei vostri piccoli qualora non fossero bebè! Vi aspettiamo!

CORNICI

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva arredamenti, oggi parleremo di cornici, un elemento che nell’ultimo periodo ha riconquistato la scena!

Come valorizzarle? Innanzitutto è consigliato dipingere la cornice utilizzando colori attuali o colori che siano in sintonia con lo stile dell’area considerata. Per stanze di dimensioni ridotte o che siano caratterizzate da uno stile minimal , immaginate di trasformare la cornice in una semplice lavagna di promemoria.  Ma non è tutto, la cornice potrebbe anche accogliere uno specchio o diventare un elegante vassoio.  Le cornici specie quelle barocche possono ravvivare anche il giardino.

Date spazio all’immaginazione! Venite a farci visita, saremo felici di parlarne insieme!