fbpx

Tag: ponte

LA CAPPA GIUSTA PER OGNI CUCINA

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva Arredamenti fondamentale quando si acquista una cucina, è la scelta della cappa. In commercio vi sono sono molteplici tipologie di cappe. Quale scegliere in termini di estetica e funzionalità? Scopriamolo insieme.

  • Le Cappe aspiranti sono indispensabili per una cucina con il piano cottura a gas. Se non è possibile installarla, optate per una cappa filtrante oppure a riciclo unita ad un ventilatore.
  • La Cappa filtrante è la soluzione adatta qualora non fosse possibile installare lo scarico dei fumi verso l’esterno; pertanto questa tipologia di cappa, grazie a un sistema di filtri, “pulisce” l’aria. Vi sono due tipi di filtri: ai carboni i quali vanno sostituiti più o meno ogni paio di mesi; o metallici: basterà lavarli in lavastoviglie o con detergenti adatti.
  • La Cappa attrezzata è la una soluzione pratica oltre che estetica. Potrete usufruirne per porre o appendere utensili vari in modo tale da avere tutto a portata di mano!
  • La Cappa ad incasso è ideale qualora aveste cucine di dimensioni ridotte in quanto hanno una forma piatta e lineare. Possono essere ad incasso o a semi incasso, aspiranti oltre che filtranti. Vi proponiamo di collocarla all’interno di un pensile per un look uniforme al resto della cucina.
  • La Cappa a parallelepipedo dall’alto è adatta per le cucine con isola. Data la velocità di aspirazione può presentare qualche rumore durante l’utilizzo. Tuttavia vi sono speciali protezioni insonorizzanti.
  • La cappa a ricircolo d’aria collocata al livello del top funziona con un filtro multifunzione che separa il grasso dalla condensa.

COME REALIZZARE UN SOPPALCO

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva Arredamenti spesso durante la progettazione delle vostre abitazioni abbiamo riscontrato la necessità di realizzare un soppalco, soprattutto se si vi sono soffitti molto alti. La normativa relativa ai soppalchi dice:

  1. La profondità minima di un soppalco abitabile deve essere di 180 cm.
  2. La superficie del nuovo soppalco non deve superare 1/3 di quella dell’intera stanza.
  3. La superficie finestrata deve essere 1/8 della superficie dell’intero ambiente, soppalco compreso per una giusta illuminazione.
  4. Il soppalco deve essere provvisto di un parapetto di altezza maggiore a 100 cm, per ovvie ragioni di sicurezza.
  5. Sopra e sotto il soppalco dev’esserci un’altezza maggiore o uguale a 210 cm.

Dopo aver valutato le nozioni base, vi ricordiamo che un soppalco è una stanza all’interno di un’altra stanza, pertanto aumenta il valore immobiliare dell’abitazione. Rivolgetevi ad un tecnico di fiducia! Quale materiale scegliere? Soppalco in legno, in metallo o in muratura? Quale stile scegliere? Come arredarlo?

Inutile che vi dica a chi rivolgervi, Pasquale Oliva arredamenti saprà come soddisfarvi! Vi aspettiamo!!

LA SCELTA DEL LETTO

Cari lettori di Pasquale Oliva Arredamenti, oggi vogliamo offrirvi alcuni consigli sulla scelta degli arredi della zona notte, partendo proprio dal pezzo di arredamento fondamentale: il letto.

Sono molti gli stili che caratterizzano questo pezzo di arredamento e quelli più importanti e più usati sono: Il letto imbottito con contenitore, i letti classici, e i letti con boiserie.

Il letto contenitore è una categoria di letto molto flessibile. Non risponde al richiamo delle mode ed è l’ideale per qualsiasi tipo di camera da letto. Soprattutto non vi è scelta migliore nel caso di stanze molto piccole, poiché grazie al suo contenitore risolve i problemi di spazio quotidiani come la sistemazione di oggetti ingombranti (piumoni, cuscini e coperte).

I letti classici invece, come quelli a baldacchino, sono associati al romanticismo e sono costituiti da strutture in metallo o in legno sui quali possiamo applicare vari tessuti come pizzi e merletti. Questa tipologia di letto è ideale, date le sue grandi dimensioni, per stanze da letto alte e luminose.

Infine i letti con boiserie presentano una specifica caratteristica: la combinazione di letto testiera e comodino, dove la boiserie non viene utilizzata solamente come una testiera ma anche come elemento decorativo. Questo modello di letto è la soluzione d’arredo migliore per chi mira a uno stile gradevole e ricercato. Inoltre questa categoria di letto è l’ideale per stanze molto strette poiché generalmente le boiserie occupano meno spazio in profondità di una testiera imbottita.

CAMERETTE: CHE COLORE SCEGLIERE?

La cameretta non è solo il posto dove i bambini fanno sogni tranquilli ma il luogo dove trasformare i sogni in realtà. Vi aiuteremo a rendere unico questo ambiente! Occhio ai colori, giocano un ruolo fondamentale! Le giuste tonalità sapranno suscitare felicità e meraviglia.

Quali scegliere? Questa scelta va fatta principalmente in relazione al sesso del bambino. I colori giusti per un maschietto sono l’azzurro, il verde, il giallo; il rosa il viola ma anche i colori neutri per le femminucce. Il nostro consiglio è quello di abbinare pareti e complementi inserendo degli spazi nitidi al fine di dare luminosità all’ambiente. Un’alternativa ai colori potrebbe essere la scelta di dipinti, poster, stickers. Date spazio all’inventiva e non tralasciate i desideri dei vostri piccoli qualora non fossero bebè! Vi aspettiamo!

CASA IN MANSARDA

La mansarda è uno spazio molto interessante, in grado di stimolare la nostra fantasia, soprattutto in termini di soluzioni salva-spazio e non solo. Questa zona può assumere diverse forme e usi a partire dalla zona notte. Se progettata perfettamente è possibile sfruttare pienamente ogni angolo della vostra mansarda. Nel dettaglio ci soffermeremo sul problema centrale che riguarda la zona notte: l’armadio. Dove e come posizionarlo se le pareti sono più basse? La soluzione più semplice ed immediata è l’armadio su misura. Noi possiamo rendere la vostra mansarda un luogo innovativo e accogliente creando un armadio sul quale è possibile eseguire un taglio perfetto in relazione alle vostre pareti. Cosa aspettate?

Venite a fare visita al nostro showroom!

IDEE SALVASPAZIO PER CAMERETTE

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva arredamenti, molti genitori si chiedono quale sia la soluzione ideale per valorizzare la cameretta dei bambini al fine di renderla confortevole e funzionale.

Bene oggi ci dedicheremo alle necessità dei più piccoli mostrandovi alcuni pratici consigli.
Cosa ne pensate dei gradini contenitori? Lo spazio fra i gradini può essere sfruttato per ospitare pratici cassetti. Possono essere realizzati su misura al fine di ottimizzare lo spazio a disposizione. Non vi sembra un’idea brillante?

Un’altra soluzione perfetta qualora aveste una cameretta di dimensioni ridotte sarebbe il letto a castello posizionando la scaletta sul lato opposto rispetto a quello dove c’è il letto più basso. Sulla base della struttura, inoltre, possiamo ricavare dei vani contenitori o delle pratiche mensole.

Passiamo alla parete attrezzata smart, indubbiamente perfetta per sfruttare lo spazio in altezza. E sapete perché? Può accogliere due letti ad altezze differenti così da assicurare la massima autonomia. Potrete anche aggiungere un armadio con cassetti sotto il letto o gradini che si aprono. E se vi parlassimo del letto a ribalta? Non sottovalutate la possibilità di due letti a ribalta indipendenti qualora aveste una stanza stretta e lunga!

CAMERETTE A PONTE. QUALE SCEGLIERE?

Cari lettori del blog di Pasquale Oliva Arredamenti, oggi parleremo di camerette a ponte.

Qualora aveste poco spazio a disposizione, la cameretta a ponte è senza dubbio un’ottima soluzione. In queste circostanze l’armadio viene posizionato sopra al letto, sfruttando l’intera parete (fino al soffitto). Tale soluzione può essere sviluppata in vari modi, ad esempio: un’apertura delle ante può essere scorrevole o battente; l’arredo si può disporre lineare oppure possiamo progettare un ponte ad angolo, coinvolgendo due muri adiacenti. Il ponte lineare è ideale se la parete da arredare è una sola e se la stanza è molto piccola. In questa situazione si compattano letto e armadio nella minima profondità, occupando solo 90 cm per quanto riguarda il letto e 60 cm come ingombro dell’armadiatura.

Un’altra opzione è il ponte ad angolo: viene ottimizzata la presenza dell‘armadio servendosi di due pareti. I mobili si dispongono in armonia, in continuità lungo i muri della stanza ed il tutto risulterà essere impeccabile per quanto riguarda l’estetica. Non aggiungo altro. Parliamone dal vivo e disegniamo insieme una cameretta che Correte in negozio! Saremo felici di esaudire i desideri dei vostri figli e soddisfare le vostre esigenze.